Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Piano nazionale di ripresa e resilienza dell'Italia

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2024, 08:57

Si tratta di un intervento che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell'economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale. Il 27 maggio 2020 la Commissione europea ha predisposto lo strumento Next Generation EU, dotato di 750 miliardi di euro, oltre a un rafforzamento mirato per il periodo di programmazione 2021-2027 del bilancio a lungo termine dell’UE. Il 21 luglio 2020, durante il Consiglio Europeo,  i Capi di Stato o di Governo dell'UE hanno raggiunto un accordo politico sul pacchetto e nel settembre 2020, il Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), ha approvato una proposta di linea guida per la redazione del PNRR, che è stata sottoposta all'esame del Governo italiano. Da questo momento è partito l'iter per l'approvazione della versione definitiva del PNRR che ha visto coinvolti tuttI gli Organi di Governo, garantendo un ampio coinvolgimento del settore privato, degli Enti Locali, e delle forze produttive del Paese. il Piano, così configurato, è stato presentato dal Presidente Draghi alle Camere e oggetto di ulteriori discussioni, il processo si è chiuso con l'approvazione delle Risoluzioni del 27 aprile 2021

Il 5 maggio 2021 è stato pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) trasmesso dal governo italiano alla Commissione europea dal titolo “Italia domani” dal valore complessivo di 235 miliardi di euro tra risorse europee e Nazionali.

Il 22 giugno 2021 la Commissione europea ha pubblicato  la proposta di decisione di esecuzione del Consiglio, fornendo una valutazione globalmente positiva del PNRR italiano. 

Il 13 luglio 2021 il PNRR dell’Italia è stato definitivamente approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio, che ha recepito la proposta della Commissione europea. Alla Decisione è inserito un corposo allegato (in lingua italiana) con cui vengono definiti, in relazione a ciascun investimento e riforma, precisi obiettivi e traguardi, cadenzati temporalmente, al cui conseguimento si lega l’assegnazione delle risorse su base semestrale. PNRR, via libera dell’Ecofin al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Recovery Plan post-pandemico europeo “Next Generation EU”, compreso quello italiano.

Il Piano si articola in 16 Componenti e 6 Missioni, che rappresentano le aree “tematiche” strutturali di intervento, queste ultime sono articolate in linea con i Pilastri menzionati dal Regolamento del Recovery Fund RRF .

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e Ricerca
  5. Inclusione e Coesione
  6. Salute

Logo PNRR             

DISCLAIMER I punti di vista e le opinioni espresse sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot