PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI GARDA

Ultima modifica 8 luglio 2022

LOGO PROTEZIONE CIVILE DI GARDA

Come indicato dalla Legge 225/92 e dal D.Lgs. 1/2018 l’attuazione delle attività di protezione civile spettano, secondo i rispettivi ordinamenti e le competenze, alle Amministrazioni dello Stato, alle Regioni, alle Province, ai Comuni e alle Comunità Montane.

Il Piano comunale di protezione civile ha lo scopo di:

- individuare i principali rischi presenti all’interno del territorio considerato

- stabilire le procedure per una rapida ed efficiente gestione dell’emergenza.

Il Comune di Garda ha tra le proprie priorità la predisposizione di modalità operative ed organizzative legate all’ambiente, al territorio e conseguentemente ha ritenuto appropriato dotarsi di uno strumento idoneo, anche in relazione alla prevenzione e alla risoluzione di situazioni impreviste e/o calamitose.

Il presente Documento costituisce il Piano di Protezione Civile del Comune di Garda, redatto ai sensi  della normativa vigente.

Fare protezione civile in un Comune non significa solo garantire un tempestivo intervento a difesa dei propri cittadini in occasione di un’emergenza, ma è garantire anche un servizio indispensabile, da organizzare a cura degli Enti Locali e da erogare giornalmente all’utenza, senza soluzioni di continuità, in modo omogeneo e diffuso sul territorio comunale e senza condizionamenti di tipo sociale, economico o sindacale.

 

 

RELAZIONE DI PIANO
07-07-2022

Allegato formato pdf

AREE DI EMERGENZA DEL PIANO
07-07-2022

Allegato formato pdf

VULNERABILITA' SISMICA
07-07-2022

Allegato formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy